Ha 47 anni, è sposato con Oneyda Suyapa Romero e ha 4 figli; produttore sin dalla sua infanzia con il padre Alfredo Lara Paz, ha un impianto di proprietà, utilizzato per il trattamento a umido, un serbatoio di accumulo acqua, vasche di fermentazione, un canale di selezione coperto con la ceramica, un essiccatore solare.
Dal 1999 è tra i primi soci della Cooperativa di Las Capucas, Copan, Honduras.
La sua piantagione si estende su 7 ettari ad una altitudine di circa 1350 mt slm. Come in tutta la cooperativa, il caffè è raccolto a mano; Josè Isidoro svolge tutto il lavoro di spolpatura e il processo di selezione e fermentazione presso la sua finca.
Di recente ha cominciato a preparare il caffè col sistema honey dopo aver eseguito in cooperativa test ed esperimenti che hanno dato ottimi risultati. Tutte le sue 10 manzanas sono certificate Rainforest Alliance e Biolatina Ecologica (biologica). La piantagione è divisa in due parti, la più grande si trova a Azaharillo, sempre a Las Capucas. Qui crescono diverse specie arboree, tra cui pino e guama per ombreggiare caffè.
Per diversificare il suo reddito, Isidoro ha anche piantato alcune specie di latifoglie tra cui: gravillea, cedro, mogano e cedro delle Indie. Numerose specie di uccelli e animali popolano la piantagione: colombe, picchi, martin pescatori, scoiattoli, cervi, conigli.
Le varietà di caffè coltivate qui sono Caturra e Catuai.
La porzione più piccola della Finca è El Manguito dove sono presenti guama, gravillea, cedro rosado, cedro espino e mango.
Per lavorare alla fattoria Isidoro utilizza solo un machete e attrezzi manuali.
Spinto dal desiderio di essere un produttore di caffè di alta qualità Isidoro si è costruito la sua stazione di beneficiamento completa di cortili per essiccazione dove migliora con esperimenti, la sua selezione.
Josè Isidoro Lara Calidonio
Cooperativa Las Capucas, Copan, Honduras
Ha 47 anni, è sposato con Oneyda Suyapa Romero e ha 4 figli; produttore sin dalla sua infanzia con il padre Alfredo Lara Paz, ha un impianto di proprietà, utilizzato per il trattamento a umido, un serbatoio di accumulo acqua, vasche di fermentazione, un canale di selezione coperto con la ceramica, un essiccatore solare.
Dal 1999 è tra i primi soci della Cooperativa di Las Capucas, Copan, Honduras.
La sua piantagione si estende su 7 ettari ad una altitudine di circa 1350 mt slm. Come in tutta la cooperativa, il caffè è raccolto a mano; Josè Isidoro svolge tutto il lavoro di spolpatura e il processo di selezione e fermentazione presso la sua finca.
Di recente ha cominciato a preparare il caffè col sistema honey dopo aver eseguito in cooperativa test ed esperimenti che hanno dato ottimi risultati. Tutte le sue 10 manzanas sono certificate Rainforest Alliance e Biolatina Ecologica (biologica). La piantagione è divisa in due parti, la più grande si trova a Azaharillo, sempre a Las Capucas. Qui crescono diverse specie arboree, tra cui pino e guama per ombreggiare caffè.
Per diversificare il suo reddito, Isidoro ha anche piantato alcune specie di latifoglie tra cui: gravillea, cedro, mogano e cedro delle Indie. Numerose specie di uccelli e animali popolano la piantagione: colombe, picchi, martin pescatori, scoiattoli, cervi, conigli.
Le varietà di caffè coltivate qui sono Caturra e Catuai.
La porzione più piccola della Finca è El Manguito dove sono presenti guama, gravillea, cedro rosado, cedro espino e mango.
Per lavorare alla fattoria Isidoro utilizza solo un machete e attrezzi manuali.
Spinto dal desiderio di essere un produttore di caffè di alta qualità Isidoro si è costruito la sua stazione di beneficiamento completa di cortili per essiccazione dove migliora con esperimenti, la sua selezione.