Come viene lavorato e quali sono le sue caratteristiche principali
Dopo la raccolta, il caffè viene processato.
Dalle ciliegie mature, devono essere estratti i chicchi, di solito due, separandoli dalla drupa.
Per effettuare questa operazione ci sono diversi metodi fra cui i più conosciuti sono il naturale e il lavato o per via umida.
Accanto a questi 2 metodi si trovano sistemi intermedi o alternativi, come il semi-lavato e l’Honey process.
I processi contribuiscono in modo significativo ad accentuare ed evidenziare in un caso corpo e dolcezza (nel caso del metodo naturale) in un altro, aromaticità, acidità e pulizia in tazza.
L'Honey process nasce nei primi anni del 2000 in Costarica, dove tradizionalmente si processa per via umida e dove i caffè evidenziano in genere profili aromatici di grande acidità.
L’obiettivo era quello di migliorare la qualità della produzione.
L’esperimento dette origine a profili aromatici molto complessi, dove corpo e dolcezza vengono potenziati, riducendo invece l’acidità.
Le drupe vengono spolpate e i chicchi , invece di entrare nelle vasche di acqua, come nel processo per via umida, vengono esposti al sole e all'aria con la mucillagine che li avvolge.
Questo strato umido e viscido, ricco di zuccheri e acidi contribuirà a dare alla tazza complessità e unicità.
I tempi di asciugatura e la posizione a pieno sole o in ombra, così come il movimento dei chicchi, ogni 6/ 8 ore, sono determinanti per evitare fermentazioni sgradevoli e per favorire dolcezza ed aromaticità.
Durante il tempo di asciugatura avviene la concentrazione degli zuccheri presenti nella mucillagine e il chicco diventa da viscido, appiccicoso.
Questa fase prevede cinque principali differenze, che contribuiscono a modificare i chicchi in base al tempo di esposizione e alla quantità di mucillagine trattenuta sul chicco:
White
Golden
Yellow
Red
Black
Complessità, ricchezza di corpo, dolcezza e intensa aromaticità contraddistinguono questo processo, che per costi e tempo impegnato, ha senso se applicato a caffè di valore e privi di difetti.
Complessità, ricchezza di corpo, dolcezza e intensa aromaticità contraddistinguono questo processo, che per costi e tempo impegnato, ha senso se applicato a caffè di valore e privi di difetti.
Honey Process
Come viene lavorato e quali sono le sue caratteristiche principali
Dopo la raccolta, il caffè viene processato.
Dalle ciliegie mature, devono essere estratti i chicchi, di solito due, separandoli dalla drupa.
Per effettuare questa operazione ci sono diversi metodi fra cui i più conosciuti sono il naturale e il lavato o per via umida.
Accanto a questi 2 metodi si trovano sistemi intermedi o alternativi, come il semi-lavato e l’Honey process.
I processi contribuiscono in modo significativo ad accentuare ed evidenziare in un caso corpo e dolcezza (nel caso del metodo naturale) in un altro, aromaticità, acidità e pulizia in tazza.
L'Honey process nasce nei primi anni del 2000 in Costarica, dove tradizionalmente si processa per via umida e dove i caffè evidenziano in genere profili aromatici di grande acidità.
L’obiettivo era quello di migliorare la qualità della produzione.
L’esperimento dette origine a profili aromatici molto complessi, dove corpo e dolcezza vengono potenziati, riducendo invece l’acidità.
Le drupe vengono spolpate e i chicchi , invece di entrare nelle vasche di acqua, come nel processo per via umida, vengono esposti al sole e all'aria con la mucillagine che li avvolge.
Questo strato umido e viscido, ricco di zuccheri e acidi contribuirà a dare alla tazza complessità e unicità.
I tempi di asciugatura e la posizione a pieno sole o in ombra, così come il movimento dei chicchi, ogni 6/ 8 ore, sono determinanti per evitare fermentazioni sgradevoli e per favorire dolcezza ed aromaticità.
Durante il tempo di asciugatura avviene la concentrazione degli zuccheri presenti nella mucillagine e il chicco diventa da viscido, appiccicoso.
Questa fase prevede cinque principali differenze, che contribuiscono a modificare i chicchi in base al tempo di esposizione e alla quantità di mucillagine trattenuta sul chicco:
White
Golden
Yellow
Red
Black
Complessità, ricchezza di corpo, dolcezza e intensa aromaticità contraddistinguono questo processo, che per costi e tempo impegnato, ha senso se applicato a caffè di valore e privi di difetti.
Complessità, ricchezza di corpo, dolcezza e intensa aromaticità contraddistinguono questo processo, che per costi e tempo impegnato, ha senso se applicato a caffè di valore e privi di difetti.
Nella nostra gamma Finca El Manguito Honey Process è lavorato seguendo questo processo.